Home / CULTURA / L’Almanacco Siciliano, un ricordo acceso e vibrante delle vittime di mafia

L’Almanacco Siciliano, un ricordo acceso e vibrante delle vittime di mafia

Ha debuttato il 29 giugno L’almanacco Siciliano di Vincenzo Pirrotta: le vittime di mafia protagoniste di una coinvolgente pièce teatrale

Almanacco Siciliano 3L’Almanacco Siciliano nella regia di Vincenzo Pirrotta, che ha debuttato nella serata del 29 giugno nel suggestivo Piazzale Abatelli di Palazzo Steri, ha preso vita e forma scenica a partire dall’Almanacco siciliano delle morti presunte coinvolgente narrazione in soggettiva, composta da Roberto Alajmo (edizioni Palindromo ndr), dei tanti uomini, donne e bambini che hanno perso la vita durante il delirante dominio di Cosa Nostra sulla Sicilia, per più di cinquant’anni.

E’ un trascinarsi doloroso di date ed eventi infausti questo Almanacco della Sicilia bella; è il percorso lento di un Logos appositamente dissestato su di un palcoscenico dal candido e ieratico aspetto sacrale -un tempio ellenico monco, una piramide a gradoni Maya- ma anche simile ad un familiare luogo dell’anima -come il cortile interno di una umile casa, adorno di funi per stendere i panni e vecchie seggiole- pulsante di rossi cuori, gonfi di speranza nel futuro. Ed è là, tra queste rovine e delizie, che la speranza sguscia via come una serpe innervosita, s’invola come una colomba spaventata, si rintana come un topolino di campagna al sorgere del sole. Così, nell’esplodere e rimbalzare della perfidia umana, si cancellano i nomi dei malfattori e resta l’atterrito Perché? delle vittime (molto probabilmente quello giornalistico ed esterrefatto di Mauro De Mauro), dei giusti, degli innocenti, dei vinti che pAlmanacco Siciliano 2oi, in realtà, vinti non sono.

L’ Almanacco Siciliano con la sua narrazione orale medievaleggiante, accompagnato dagli antichi canti all’unisono ipnotici e quasi gregoriani dei Fratelli Mancuso, acquisisce forza espressiva lasciando dirompere l’enfasi della recitazione nei canoni della tragedia greca e, ancora, avvampa di orrore e sdegno in violente danze tarantolate per poi quasi svanire nell’aulico vibrare di un gong tibetano, che riporta alla luce un ulteriore sciagurato evento. Non c’è stile univoco per descrivere l’Inferno che ha attraversato Palermo: Il Mea Culpa di Pirrotta, nell’atmosfera di una veglia funebre, è un composito rito di prostrazione a metà tra l’ebraico, l’ortodosso, il cristiano e l’islamico. Le attrici sulla scena, Elisa Lucarelli e Cinzia Maccagnano sono due coefore in lutto bianco; voci esterne e immagini coinvolte nel vortice del cordoglio.

Almanacco Siciliano_Pirrotta_3Una ninna nanna, intonata dai fratelli Mancuso, apre come una minacciosa ouverture un epico sogno: un Ulisse furente, legato all’albero maestro della sua nave, è intento a solcare le acque infestate dello stretto di Messina; nelle sue orecchie riecheggiano livide e turbinose le voci delle Sirene, esse cantano del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e della moglie Emanuela Setti Carraro, del giudice Giovanni Falcone e della moglie Francesca Morvillo, del magistrato Paolo Borsellino e del poliziotto Antonino Cassarà, della lunga agonia del appena tredicenne Giuseppe Di Matteo. La recitazione di Pirrotta si sviluppa in un concitato crescendo di svelata drammaticità, il ricordo è reso vermiglio dalla sofferenza di tutti costoro. La coscienza e l’intelletto bramano giustizia ma il corpo resta inerme, costretto e impotente trai legacci della paura, dinnanzi a cotantAlmanacco Sicilianoa ferocia.

Lo spargimento di sangue resta fuori dalla scena ma si insinua negli occhi degli astanti; i mafiosi, i sanguinari non sono che una risata mefistofelica alle spalle del capo della squadra mobile di Palermo Boris Giuliano,un’ombra che corre parallela al finestrino dell’auto del politico Pier Santi Mattarella, un improvviso bruciore sulla schiena del capitano dei carabinieri Emanuele Basile a Monreale durante la festa del SS. Salvatore mentre reca la figlioletta in braccio.

Almanacco Siciliano 5La luce di fine Luglio è troppo forte, abbagliante e costringe a strizzare gli occhi. Ma a guardare per terra qualcosa resta, le orme dei passi di quelli che vinti non saranno mai e su quei passi, ancor di più nelle loro scarpe, possiamo trovare una strada nuova che non confonda la vista e i sensi. Sarà una strada ancor difficile, come in bilico su un filo, ma esemplare e noi seguiteremo a fluirla . E chissà che le loro scarpe salde e sicure non ci indichino altri e ancor misteriosi sentieri da percorrere, verso un sempre più agognato e limpido rinnovamento.

ALMANACCO SICILIANO

Vincenzo Pirrotta è regista e interprete – insieme a Elisa Lucarelli e Cinzia Maccagnano –  dello spettacolo Almanacco Siciliano di Roberto Alajmo, prodotto dal Teatro Biondo, in collaborazione con l’Università di Palermo e il Consorzio allo Steri. Le musiche originali sono di Marco Betta e dei Fratelli Mancuso, che le eseguono dal vivo, la scena di Claudio La Fata, i costumi dello stesso Pirrotta e le luci di Nino Annaloro.

Enrico Rosolino

Enrico Rosolino apre il suo cuore al mondo delle arti alla tenera età di 2 anni, allorquando assiste alla proiezione cinematografica del lungometraggio animato di Walt Disney, Biancaneve e i sette nani. Ha inizio così un lungo percorso di scoperta e apprendimento nel variegato e sfaccettato mondo delle arti. Da piccolissimo si appassiona alla recitazione. Negli studi pone molta enfasi e impegno nelle materie umanistiche e, dunque, sceglie un liceo Classico. Durante l'adolescenza si diletta nella lettura ed interpretazione -a voce alta- dei classici greci. A 15 anni si avvicina concretamente al mondo della danza. Prende lezioni di balletto classico per 12 anni, e ad anni alterni segue dei corsi di danza moderna e contemporanea. L'arte coreutica diviene la sua più grande passione e territorio prolifico di ricerca. Si laurea allo STAMS di Palermo, e si specializza al DAMS di Bologna. Nel capoluogo emiliano affina e porta a più completa maturazione le sue conoscenze e il suo senso estetico e critico d'ambito teatrale. Viaggia molto, visita Parigi, New York, Londra, Barcellona, Copenaghen, Boston, Atene e molte altre città del mondo godendo di un approccio diretto e sentimentale con le di loro bellezze artistiche e culturali. Vive attualmente a Palermo e coltiva moltissimi interessi nei più svariati contesti. Da giugno del 2021 è iscritto nell'elenco dei giornalisti pubblicisti presso l'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, per Verve si occuperà della rubrica dedicata al Teatro, alla cultura, e agli eventi dal vivo.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*