Home / Le Corsaire al debutto assoluto sulla scena del teatro Massimo ed è subito un successo / Le Corsaire 08
Enrico Rosolino
Enrico Rosolino apre il suo cuore al mondo delle arti alla tenera età di 2 anni, allorquando assiste alla proiezione cinematografica del lungometraggio animato di Walt Disney, Biancaneve e i sette nani. Ha inizio così un lungo percorso di scoperta e apprendimento nel variegato e sfaccettato mondo delle arti. Da piccolissimo si appassiona alla recitazione. Negli studi pone molta enfasi e impegno nelle materie umanistiche e, dunque, sceglie un liceo Classico. Durante l'adolescenza si diletta nella lettura ed interpretazione -a voce alta- dei classici greci. A 15 anni si avvicina concretamente al mondo della danza. Prende lezioni di balletto classico per 12 anni, e ad anni alterni segue dei corsi di danza moderna e contemporanea. L'arte coreutica diviene la sua più grande passione e territorio prolifico di ricerca. Si laurea allo STAMS di Palermo, e si specializza al DAMS di Bologna. Nel capoluogo emiliano affina e porta a più completa maturazione le sue conoscenze e il suo senso estetico e critico d'ambito teatrale. Viaggia molto, visita Parigi, New York, Londra, Barcellona, Copenaghen, Boston, Atene e molte altre città del mondo godendo di un approccio diretto e sentimentale con le di loro bellezze artistiche e culturali. Vive attualmente a Palermo e coltiva moltissimi interessi nei più svariati contesti. Da giugno del 2021 è iscritto nell'elenco dei giornalisti pubblicisti presso l'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, per Verve si occuperà della rubrica dedicata al Teatro, alla cultura, e agli eventi dal vivo.
Articoli simili
La Komoco company della coreografa Sofia Nappi ospite gradita Festival di Segesta 2023
27 Agosto 2023
Ismene principessa tebana le sue verità e ragioni all’alba presso il teatro antico di Segesta
7 Agosto 2023
Storie d’amore e morte e fiabe meravigliose nella stagione 23-24 del teatro Massimo di Palermo
6 Agosto 2023
Radici per immaginare, ricordare e sognare nei 120 anni del teatro Biondo nella stagione 2023-2024
2 Agosto 2023
Zorba il greco, l’ode al Sirtaki armonia di conflitti irrisolti, il trionfo di Lorca Massine al teatro di Verdura
23 Luglio 2023
Analisi al femminile per La Lupa di Verga nella drammaturgia liberatoria di Donatella Finocchiaro
13 Aprile 2023
Le Corsaire al debutto assoluto sulla scena del teatro Massimo ed è subito un successo
17 Marzo 2023
La traviata Belle Èpoque del regista Mario Pontiggia torna ad emozionare il teatro Massimo
24 Gennaio 2023
Da Ballarini a Il tango delle Capinere Emma Dante sviluppa un racconto d’amore indissolubile
18 Gennaio 2023
La verità di Maria Antonietta Portulano in Pirandello ben oltre una verde vena di follia
1 Novembre 2022